La consegna delle chiavi prima del rogito è un momento cruciale nel processo di compravendita immobiliare, poiché segna il passaggio della responsabilità e del possesso effettivo dell’immobile dall’attuale proprietario al futuro acquirente. Redigere un verbale di consegna chiavi accurato e dettagliato è fondamentale per tutelare entrambe le parti coinvolte, prevenendo malintesi e controversie legali. Questa guida vi accompagnerà attraverso i passaggi essenziali per redigere un verbale completo e chiaro, evidenziando gli elementi chiave da includere e offrendo suggerimenti utili per garantire che questo importante documento rispecchi fedelmente l’accordo tra venditore e acquirente. Grazie a un approccio strutturato e attento, potrete condurre la transazione in modo sereno e trasparente, assicurando un’esperienza positiva per tutti i soggetti coinvolti.
Come scrivere un verbale consegna chiavi prima del rogito
Scrivere un verbale di consegna chiavi prima del rogito è un passaggio cruciale nel processo di compravendita immobiliare, che richiede precisione, chiarezza e attenzione ai dettagli. Questo documento ufficiale serve a registrare il trasferimento delle chiavi dall’attuale proprietario all’acquirente prima che il passaggio di proprietà sia formalmente completato. È fondamentale redigere il verbale in modo che tutte le parti coinvolte siano protette e che non ci siano malintesi futuri.
Per iniziare, è importante stabilire chiaramente l’identità delle parti coinvolte. Questo include i nomi completi del venditore e dell’acquirente, insieme ai loro dati di contatto. Se sono presenti rappresentanti legali o agenti immobiliari, anche i loro dettagli devono essere inclusi. Identificare le parti in maniera dettagliata aiuta a evitare qualsiasi confusione e assicura che il documento sia legalmente valido.
Il verbale deve includere una descrizione dettagliata dell’immobile oggetto della transazione. Questo significa specificare l’indirizzo completo, il numero di piano, il numero dell’unità se applicabile, e qualsiasi altra caratteristica che possa aiutare a identificare inequivocabilmente la proprietà. Includere dettagli come il numero catastale può aggiungere un ulteriore livello di precisione al documento.
Uno degli elementi più critici del verbale è la sezione che riguarda la descrizione delle chiavi consegnate. Bisogna elencare esattamente quante chiavi vengono consegnate e a quali porte o zone dell’immobile danno accesso. Se ci sono chiavi per aree comuni, come garage o ingressi secondari, queste devono essere incluse nella descrizione. È anche utile documentare se sono stati consegnati telecomandi o codici elettronici per sistemi di sicurezza o cancelli automatici.
Il verbale deve specificare la data e l’ora esatta della consegna delle chiavi. Questo dettaglio è fondamentale per delimitare con precisione il momento a partire dal quale l’acquirente ha accesso all’immobile. In caso di controversie future, avere un riferimento temporale chiaro può essere decisivo.
In aggiunta, è importante chiarire le condizioni dell’immobile al momento della consegna delle chiavi. Questo può includere note sulle condizioni generali della proprietà, la presenza di mobili o apparecchiature, e qualsiasi accordo preesistente tra le parti riguardo a riparazioni o modifiche da effettuare prima del rogito. Documentare lo stato dell’immobile aiuta a prevenire disaccordi futuri su eventuali danni o cambiamenti.
Infine, il documento deve essere firmato da tutte le parti coinvolte. Le firme non solo attestano l’autenticità del verbale, ma rappresentano anche l’accettazione delle condizioni da parte di ciascuna parte. Può essere utile avere un testimone o un notaio presente al momento della firma per garantire ulteriormente la validità legale del documento.
In sintesi, scrivere un verbale di consegna chiavi prima del rogito richiede un’attenzione meticolosa ai dettagli e una comprensione chiara delle necessità legali. Assicurarsi che tutte le informazioni siano accurate e complete non solo protegge le parti coinvolte, ma facilita anche un processo di compravendita più trasparente e senza intoppi.
Fac simile verbale consegna chiavi prima del rogito
VERBALE DI CONSEGNA CHIAVI ANTE ROGITO
1. Parti
Venditore/i: [NOME/I, C.F., RESIDENZA]
Acquirente/i: [NOME/I, C.F., RESIDENZA]
2. Immobile oggetto di vendita
- Indirizzo: [VIA, NUMERO, CAP, CITTÀ]
- Dati catastali: [FOGLIO, PARTICELLA, SUBALTERNI]
- Contratto preliminare di compravendita: sottoscritto in data [GG/MM/AAAA]
- Data prevista per il rogito notarile: [GG/MM/AAAA]
3. Finalità del verbale
Con il presente atto le Parti disciplinano la consegna anticipata delle chiavi dell’immobile di cui sopra all’Acquirente, prima del rogito notarile, ai sensi dell’art. 1326 c.c. e seguenti, stabilendo diritti, obblighi e responsabilità connesse.
4. Consegna delle chiavi
Alle ore [HH:MM] del [GG/MM/AAAA] il Venditore consegna all’Acquirente i seguenti dispositivi di accesso:
N. | Tipo chiave / telecomando | Quantità | Note |
---|---|---|---|
1 | Chiave portone principale | [ ] | |
2 | Chiave cancello pedonale | [ ] | |
3 | Radiocomando cancello carraio | [ ] | |
… | … | … | … |
Le Parti danno atto che la consegna avviene in buono stato di funzionamento.
5. Dichiarazioni comuni
- L’immobile rimane di proprietà del Venditore sino al perfezionamento del rogito notarile.
- L’Acquirente accede all’immobile quale detentore precario e si impegna a:
- non eseguire opere edilizie, modifiche o migliorie senza autorizzazione scritta del Venditore;
- mantenere l’immobile con la diligenza del buon padre di famiglia;
- consentire l’accesso al Venditore previo preavviso di [N] ore, se necessario;
- sostenere le utenze ordinarie (luce, gas, acqua) a decorrere dalla data odierna, prendendo nota delle letture iniziali (cfr. Allegato “A”).
- Eventuali danni arrecati all’immobile o a terzi nel periodo antecedente al rogito saranno a carico dell’Acquirente.
- In caso di mancata stipula del rogito per causa imputabile all’Acquirente, quest’ultimo si obbliga a:
- riconsegnare le chiavi entro 24 ore dalla richiesta del Venditore;
- corrispondere un’indennità di occupazione giornaliera pari a € [___] dal giorno della consegna al giorno della riconsegna.
- In caso di mancata stipula per causa imputabile al Venditore, quest’ultimo terrà indenne l’Acquirente dalle spese documentate sostenute per utenze e manutenzioni ordinarie.
6. Letture contatori (Allegato “A”)
Utenza | Lettura iniziale | Lettura al rogito | Note |
Energia elettrica | [ ] kWh | ||
Gas metano | [ ] Smc | ||
Acqua | [ ] mc |
7. Clausola penale (facoltativa)
In caso di inadempimento degli obblighi di cui al presente verbale, la Parte inadempiente pagherà all’altra una penale di € [__] fatto salvo il risarcimento del maggior danno.
8. Foro competente
Per ogni controversia derivante dal presente verbale sarà competente in via esclusiva il Foro di [CITTÀ].
9. Spese
Le spese di redazione e sottoscrizione del presente atto sono a carico dell’[Acquirente/Venditore/50% ciascuno].
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo: ______________________
Data: ____ / ____ / ______
Il Venditore | L’Acquirente |
FIRMA ______ | FIRMA ______ |
Allegato “A” – Fotografie e letture contatori iniziali