Redigere il verbale di approvazione del bilancio per una cooperativa è un passaggio fondamentale nella vita societaria, che sancisce l’esito di uno degli appuntamenti più importanti dell’anno: l’assemblea dei soci. Un verbale ben scritto non solo risponde a precisi obblighi di legge, ma rappresenta anche uno strumento di trasparenza e tutela per la cooperativa stessa, i soci e gli amministratori. In questa guida illustreremo passo dopo passo come redigere un verbale chiaro, completo e conforme alle normative vigenti, suggerendo accorgimenti pratici e soluzioni alle principali problematiche che possono sorgere in sede di stesura. Attraverso esempi concreti e indicazioni operative, accompagneremo il lettore nella predisposizione di un documento che rispecchi fedelmente quanto avvenuto in assemblea e che sia in grado di resistere a eventuali controlli o contestazioni future.
Come scrivere un verbale approvazione bilancio cooperativa
Redigere il verbale di approvazione del bilancio di una cooperativa è un’attività di fondamentale importanza, non solo per adempiere alle previsioni normative, ma anche per garantire trasparenza e corretta informazione a tutti i soci e agli eventuali soggetti terzi interessati. Il verbale deve rappresentare fedelmente l’andamento dell’assemblea, le decisioni adottate e le eventuali discussioni intervenute.
La stesura del verbale inizia con l’indicazione precisa della data, dell’ora e del luogo in cui si svolge l’assemblea. È necessario riportare in modo puntuale se l’assemblea sia ordinaria o straordinaria, anche se, nel caso dell’approvazione del bilancio, si tratta normalmente di assemblea ordinaria. Il redattore, solitamente il segretario o un notaio, deve quindi annotare la presenza del presidente dell’assemblea, che di norma coincide con il presidente del consiglio di amministrazione o con altro soggetto designato secondo lo statuto, e del segretario incaricato della redazione del verbale stesso.
Si passa poi alla verifica della regolarità della convocazione, accertando che tutti i soci siano stati avvertiti nei tempi e con le modalità previste dallo statuto e dalla legge. Viene rilevato il numero dei soci presenti, specificando se personalmente o per delega, e si attesta il raggiungimento del quorum costitutivo necessario per la validità dell’assemblea. In caso di assemblea in seconda convocazione, va specificato che la prima non ha raggiunto il quorum richiesto.
Una parte centrale del verbale è dedicata alla presentazione del bilancio. Viene riportato che il presidente, o un amministratore delegato, illustra ai presenti il bilancio di esercizio, soffermandosi sulle principali voci dello stato patrimoniale, del conto economico e della nota integrativa, evidenziando, se necessario, le motivazioni di eventuali scelte gestionali rilevanti o fatti di particolare importanza accaduti dopo la chiusura dell’esercizio. Può essere opportuno menzionare anche l’intervento dell’organo di controllo, se previsto, riportando una sintesi della relazione del collegio sindacale o del revisore, che attesti la regolarità formale e sostanziale del bilancio.
Successivamente, si dà spazio agli interventi dei soci. Il verbale deve riportare con obiettività le domande, le osservazioni, le proposte di modifica o di approfondimento che emergono durante il dibattito, unitamente alle relative risposte fornite dagli amministratori o dal presidente. Non è necessario trascrivere integralmente ogni intervento, ma è importante dare conto delle argomentazioni principali, soprattutto se vi sono rilievi critici o richieste di chiarimento.
Si passa quindi alla fase delle deliberazioni. Il verbale deve indicare in modo esplicito le proposte di deliberazione messe ai voti, di solito l’approvazione del bilancio d’esercizio, la destinazione dell’eventuale utile o la copertura di perdite, e l’eventuale rinnovo delle cariche sociali, se previsto nell’ordine del giorno. È fondamentale riportare con precisione il risultato delle votazioni, specificando il numero dei voti favorevoli, contrari e astenuti, e annotando se qualcuno abbia chiesto la verbalizzazione del proprio voto contrario o di particolari dichiarazioni.
Infine, il verbale si conclude con l’indicazione dell’ora di chiusura dei lavori e con la sottoscrizione da parte del presidente e del segretario. In alcuni casi, soprattutto quando il verbale deve essere depositato presso il registro delle imprese, è richiesta anche la sottoscrizione del notaio. È buona prassi conservare il verbale in modo ordinato e renderlo disponibile alla consultazione dei soci che ne facciano richiesta.
La redazione deve essere chiara, fedele e imparziale, evitando formule eccessivamente sintetiche che potrebbero dar luogo a contestazioni, ma anche senza eccedere in dettagli irrilevanti. Un verbale ben scritto tutela la cooperativa e i suoi organi sociali, fornendo una traccia attendibile delle decisioni assunte e del processo decisionale che ha condotto alla loro adozione.
Fac simile verbale approvazione bilancio cooperativa
VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI
[Denominazione della Cooperativa]
Sede legale: [indirizzo completo]
Codice fiscale: [codice fiscale/partita IVA]
L’anno [anno], il giorno [data], alle ore [ora], presso la sede sociale della Cooperativa sita in [indirizzo], si è riunita in seconda convocazione l’Assemblea ordinaria dei Soci, regolarmente convocata con avviso inviato nei modi e termini previsti dallo Statuto.
Assume la presidenza dell’Assemblea il Sig./la Sig.ra [Nome e Cognome], nella sua qualità di Presidente del Consiglio di Amministrazione, il quale nomina quale Segretario il Sig./la Sig.ra [Nome e Cognome].
Il Presidente, constatata e fa constatare la regolare costituzione dell’Assemblea, essendo presenti n. [numero] soci su n. [numero] aventi diritto, dichiara aperta la seduta.
Il Presidente illustra il bilancio d’esercizio chiuso al [data], composto da Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa, nonché la Relazione del Consiglio di Amministrazione sulla gestione e la Relazione del Collegio Sindacale (ove previsto) e del Revisore Legale (ove previsto).
Dopo ampia discussione, l’Assemblea
DELIBERA
di approvare il bilancio d’esercizio chiuso al [data] così come presentato dal Consiglio di Amministrazione, unitamente alle relazioni allegate;
di destinare il risultato d’esercizio secondo quanto proposto dal Consiglio di Amministrazione nella Relazione sulla gestione, e precisamente:
– [eventuale destinazione dell’utile o copertura della perdita, destinazione a riserva legale, riserva indivisibile, ecc.]
Null’altro essendovi da deliberare e nessun altro chiedendo la parola, il Presidente dichiara chiusa la seduta alle ore [ora].
Del che si è redatto il presente verbale, che, letto, approvato e sottoscritto, viene firmato come segue.
Il Presidente
_____________________
Il Segretario
_____________________