Voto a Rendere

Consigli Semplici per Guadagnare e Risparmiare Online

Fac simile verbale nomina amministratori disgiunti

by

Redigere correttamente il verbale di nomina degli amministratori disgiunti rappresenta un passaggio fondamentale nella vita societaria di molte imprese. Questo documento, oltre a formalizzare la decisione dell’assemblea o dell’organo amministrativo, serve a garantire la trasparenza e la regolarità delle procedure, tutelando sia la società sia i soggetti coinvolti. Comprendere la struttura, il contenuto obbligatorio e le modalità di redazione di un verbale di nomina è quindi essenziale per evitare errori formali che potrebbero compromettere la validità delle delibere adottate. In questa guida troverai indicazioni pratiche, esempi e suggerimenti utili per affrontare con sicurezza la stesura di un verbale efficace e conforme alle normative vigenti.

Come scrivere un verbale nomina amministratori disgiunti

La redazione di un verbale di nomina degli amministratori disgiunti rappresenta un momento cruciale nella vita di una società, in particolare quando si intende conferire ai nuovi amministratori la facoltà di agire individualmente nell’ambito della gestione ordinaria e straordinaria dell’ente. Il verbale, in quanto documento ufficiale, deve essere redatto con estrema attenzione, rispettando sia la normativa civilistica vigente che lo statuto sociale, poiché eventuali irregolarità potrebbero comportare l’invalidità della nomina o addirittura la responsabilità degli amministratori stessi.

Nella stesura del verbale, occorre innanzitutto indicare con precisione il tipo di assemblea che si sta svolgendo, specificando se si tratta di una società a responsabilità limitata o di una società per azioni, e chi siano i partecipanti all’assemblea, riportando eventualmente la presenza di soci, amministratori uscenti e, se previsto, del notaio. Dopo aver attestato la regolare costituzione dell’assemblea e la validità della stessa secondo le regole di legge e statutarie, si passa alla trattazione dell’ordine del giorno, che dovrà esplicitare la necessità di procedere alla nomina degli amministratori.

A questo punto, è fondamentale trascrivere fedelmente le discussioni e le deliberazioni assunte, riportando le motivazioni che hanno condotto alla scelta del modello di amministrazione disgiunta. In particolare, è essenziale chiarire che la società, attraverso la delibera assembleare, intende nominare più amministratori i quali potranno operare separatamente l’uno dall’altro, attribuendo a ciascuno di essi i poteri di rappresentanza e gestione in modo autonomo, come previsto dall’articolo 2475, terzo comma, del codice civile per le società a responsabilità limitata e, se compatibile, per altre forme societarie.

Nel corpo del verbale, bisogna indicare con precisione i nominativi degli amministratori designati, i dati anagrafici, la durata della carica, il compenso eventualmente previsto e la decorrenza dell’efficacia della nomina. È importante che il verbale riporti espressamente la modalità disgiunta dell’amministrazione, specificando che ogni amministratore potrà compiere atti di gestione e rappresentanza senza necessità di firma congiunta o previa autorizzazione degli altri amministratori, salvo i limiti previsti dalla legge o dallo statuto. Tale precisazione è determinante, poiché incide sulla responsabilità e sull’autonomia decisionale dei soggetti nominati.

Nel rispetto della trasparenza e della certezza giuridica, il verbale deve dare atto dell’accettazione della carica da parte degli amministratori, che possono dichiararla immediatamente durante l’assemblea o successivamente, con apposita comunicazione scritta. Inoltre, è buona prassi menzionare l’assolvimento degli obblighi di legge in materia di comunicazione della nomina presso il Registro delle Imprese, specificando chi sarà incaricato di provvedere al deposito del verbale e alla richiesta di iscrizione.

La chiusura del verbale deve riportare l’ora di conclusione dell’assemblea e la firma del presidente, del segretario e, se presente, del notaio. La redazione deve essere chiara, priva di ambiguità e conforme al dettato normativo, poiché il verbale rappresenta il documento fondante che attesta la volontà sociale e legittima l’operato degli amministratori disgiunti. Un verbale redatto con precisione tutela la società, i soci e gli stessi amministratori, garantendo la piena efficacia delle deliberazioni assunte e la corretta iscrizione delle stesse nel Registro delle Imprese.

Fac simile verbale nomina amministratori disgiunti

VERBALE DI RIUNIONE DELL’ASSEMBLEA DEI SOCI
PER LA NOMINA DEGLI AMMINISTRATORI DISGIUNTI

L’anno ________, il giorno ________ del mese di ________, alle ore ________, presso la sede sociale in _______________________________, si è riunita l’assemblea dei soci della società ____________________________ S.r.l., iscritta al Registro delle Imprese di ________________, con sede in ____________________, capitale sociale Euro ____________, C.F. e P.IVA ________________.

Sono presenti i soci intervenuti personalmente o per delega, come da elenco allegato, che rappresentano il ________% del capitale sociale.

Assume la presidenza dell’assemblea il Sig./la Sig.ra __________________________, che constata e fa constatare la regolare costituzione dell’assemblea stessa e propone di nominare come segretario il Sig./la Sig.ra __________________________, che accetta.

Il Presidente illustra i punti all’ordine del giorno, tra cui la nomina degli amministratori.

L’assemblea, dopo breve discussione, all’unanimità (oppure: a maggioranza), delibera quanto segue:

– di nominare amministratori della società i Signori:
– ________________________, nato/a a _____________ il ________________, C.F. __________________;
– ________________________, nato/a a _____________ il ________________, C.F. __________________;
– ________________________, nato/a a _____________ il ________________, C.F. __________________;

– di conferire agli amministratori sopra nominati i poteri di gestione disgiunti, con firma libera e disgiunta, nei limiti previsti dallo statuto sociale e dalla legge.

I nominati, presenti, accettano la carica e dichiarano di non trovarsi in alcuna delle condizioni di ineleggibilità e/o decadenza previste dalla legge.

Null’altro essendovi da deliberare, la seduta viene sciolta alle ore ____________.

Letto, approvato e sottoscritto.

Il Presidente ________________________

Il Segretario ________________________

Allegato: elenco soci intervenuti

Articoli Simili

  • Fac simile verbale nomina procuratore srl

  • Fac simile scheda di manutenzione ordinaria macchinari

  • Fac simile verbale assemblea nomina consiglio di amministrazione cooperativa

  • Fac simile verbale assemblea condominiale per nomina amministratore

  • Fac simile verbale versamento soci in conto futuro aumento capitale

Cerca

Categorie

  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi