Voto a Rendere

Consigli Semplici per Guadagnare e Risparmiare Online

Fac simile verbale nomina revisore legale

by

Redigere un verbale di nomina del revisore legale rappresenta un passaggio fondamentale per garantire la trasparenza e la regolarità amministrativa di una società. Questo documento ufficiale attesta la decisione degli organi sociali competenti di affidare l’incarico di revisione legale dei conti a un professionista qualificato, in conformità alle disposizioni di legge e allo statuto aziendale. La corretta stesura del verbale non solo tutela la società da eventuali contestazioni, ma costituisce anche un requisito necessario per la validità della nomina stessa. In questa guida troverai indicazioni pratiche, suggerimenti operativi e un modello di riferimento per redigere un verbale chiaro, completo e conforme alla normativa vigente, facilitando così l’adempimento di questo importante obbligo societario.

Come scrivere un verbale nomina revisore legale

La redazione di un verbale di nomina del revisore legale rappresenta un momento formale di particolare rilievo nella vita societaria, essendo tale documento la testimonianza ufficiale della deliberazione con cui l’assemblea dei soci, o l’organo amministrativo nei casi previsti dalla legge o dallo statuto, provvede a scegliere la figura incaricata di vigilare sulla correttezza della gestione contabile e amministrativa della società. Un verbale ben redatto deve rispondere a requisiti di chiarezza, completezza e rispetto delle prescrizioni normative, affinché la nomina sia valida ed efficace sotto il profilo giuridico.

In primo luogo, il verbale deve riportare l’intestazione che identifica chiaramente la società, con la denominazione sociale, la forma giuridica, la sede legale e il codice fiscale o la partita IVA. Vanno altresì specificati la data, l’ora e il luogo di svolgimento dell’assemblea o della riunione dell’organo competente, nonché le modalità di convocazione, per dimostrare il rispetto delle regole statutarie o di legge in materia di convocazione e partecipazione. È fondamentale inoltre indicare chi presiede la riunione e chi svolge le funzioni di segretario, poiché queste figure saranno responsabili della corretta verbalizzazione dell’evento.

Nel corpo del verbale deve essere evidenziata la verifica della regolarità della costituzione dell’assemblea o della riunione, con l’indicazione del numero dei soci o degli amministratori presenti e delle rispettive quote di partecipazione al capitale sociale, se del caso. Si prosegue poi illustrando brevemente l’ordine del giorno, dichiarando esplicitamente che la nomina del revisore legale rappresenta uno dei punti in discussione. È buona prassi inserire una breve esposizione delle ragioni che hanno condotto alla necessità della nomina, ad esempio la scadenza dell’incarico precedente, le sopravvenute esigenze della società, oppure l’obbligo derivante dal superamento dei limiti previsti dalla normativa.

Un passaggio essenziale è costituito dalla descrizione delle modalità attraverso cui si è proceduto alla nomina: se sono state presentate candidature, se vi sono stati interventi da parte dei partecipanti, quali argomentazioni sono state portate a sostegno delle proposte e se si è giunti all’unanimità o a maggioranza. È importante indicare i nominativi dei candidati e, per ciascuno, le eventuali dichiarazioni di accettazione e la conferma del possesso dei requisiti di indipendenza, onorabilità e professionalità richiesti dalla legge. Quando la scelta ricade su una persona fisica o su una società di revisione, occorrerà riportare i dati identificativi completi, compresa l’iscrizione all’apposito registro dei revisori legali.

Una volta deliberata la nomina, il verbale deve specificare la durata dell’incarico, che per legge non può essere inferiore a tre esercizi e deve comunque rispettare quanto previsto dallo statuto sociale. È altresì opportuno precisare il compenso spettante al revisore, con il relativo criterio di determinazione, le modalità di pagamento e ogni eventuale ulteriore condizione rilevante. In chiusura, il verbale deve riportare la dichiarazione di accettazione dell’incarico da parte del soggetto nominato, il quale attesta di non trovarsi in situazioni di incompatibilità e di possedere i requisiti previsti.

Infine, il documento si conclude con la firma del presidente e del segretario, nonché, se richiesto, dei soci o degli amministratori intervenuti. In alcuni casi potrà essere necessario allegare al verbale la documentazione comprovante la candidatura e i requisiti del revisore legale. Il verbale dovrà essere conservato tra i libri sociali e, laddove previsto, comunicato agli uffici competenti, come il Registro delle Imprese, per l’iscrizione della nomina. Solo una verbalizzazione accurata e conforme alla normativa garantirà la validità e l’efficacia dell’incarico conferito.

Fac simile verbale nomina revisore legale

VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI
PER LA NOMINA DEL REVISORE LEGALE

L’anno ____________, il giorno ____________ del mese di ____________, alle ore ____________, presso la sede sociale in __________________________, si è riunita l’assemblea ordinaria dei soci della società ________________________, con sede legale in ________________________, codice fiscale e partita IVA ___________________________.

Assume la presidenza dell’assemblea il Sig./la Sig.ra ___________________________, il quale constata e fa constatare:

– che l’assemblea è stata regolarmente convocata a norma di statuto;
– che sono presenti n. ____ soci, rappresentanti complessivamente n. ____ azioni/quote su n. ____ totali, come da elenco allegato al presente verbale;
– che l’assemblea è regolarmente costituita e atta a deliberare sull’ordine del giorno.

Il Presidente espone che, ai sensi di legge e di statuto, occorre procedere alla nomina del Revisore Legale dei Conti per gli esercizi ____________ (dal _____ al _____).

Apre la discussione e invita i soci a proporre candidature.

Viene proposto il nominativo del/la Dott./Dott.ssa __________________________, nato/a a _________________ il ________________, codice fiscale __________________________, iscritto/a al Registro dei Revisori Legali al n. ___________________.

Non essendovi altre candidature, il Presidente pone ai voti la proposta.

L’assemblea, con n. ____ voti favorevoli, n. ____ contrari, n. ____ astenuti,

DELIBERA

– di nominare il/la Dott./Dott.ssa __________________________, nato/a a _________________ il ________________, codice fiscale __________________________, iscritto/a al Registro dei Revisori Legali al n. ___________________, quale Revisore Legale dei Conti della società per la durata di n. ___ esercizi e, pertanto, fino all’approvazione del bilancio relativo all’esercizio chiuso al ____________;
– di determinare il compenso annuale lordo spettante al Revisore Legale in euro ____________ (____________/00).

Null’altro essendovi da deliberare e nessuno chiedendo la parola, il Presidente dichiara chiusa l’assemblea alle ore ____________.

Letto, confermato e sottoscritto.

Il Presidente _______________________

Il Segretario _______________________

Articoli Simili

  • Fac simile verbale nomina presidente associazione

  • Fac simile verbale modifica statuto associazione sportiva dilettantistica

  • Fac simile verbale assemblea nomina consiglio di amministrazione

  • Fac simile verbale assemblea assegnazione beni ai soci

  • Fac simile verbale assemblea approvazione bilancio seconda convocazione

Cerca

Categorie

  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi