Redigere un verbale per l’acquisto di quote di una società a responsabilità limitata (SRL) è un passaggio fondamentale per garantire la trasparenza e la regolarità delle operazioni societarie. Il verbale non solo documenta le decisioni assunte durante l’assemblea dei soci, ma rappresenta anche uno strumento giuridico essenziale ai fini della validità dell’acquisto e per eventuali controlli futuri. Una corretta stesura permette di tutelare tutte le parti coinvolte, agevolando la registrazione delle modifiche societarie e assicurando il rispetto delle norme previste dal Codice Civile. In questa guida, verranno illustrate passo dopo passo le informazioni indispensabili da inserire nel verbale, le formule da utilizzare e gli errori più comuni da evitare, offrendo un supporto pratico a chi si appresta a redigere questo importante documento.
Come scrivere un verbale assemblea acquisto quote srl
Redigere il verbale di un’assemblea relativa all’acquisto di quote di una società a responsabilità limitata (SRL) richiede particolare attenzione, sia per quanto riguarda il rispetto delle norme civilistiche, sia per la chiarezza e la completezza della documentazione. Il processo comincia con la corretta identificazione delle parti e dei soggetti coinvolti. All’inizio del verbale è fondamentale inserire la data, il luogo e l’ora di convocazione dell’assemblea, specificando se si tratta di un’assemblea ordinaria o straordinaria, e citando gli estremi dell’avviso di convocazione.
Deve poi essere riportato l’elenco dei soci presenti, sia personalmente sia tramite delega, indicando il numero delle quote possedute da ciascuno. È importante che il verbale attesti la regolare costituzione dell’assemblea, verificando che siano rispettati i quorum costitutivi previsti dallo statuto e dalla legge. Successivamente si procede con la nomina, se necessaria, del presidente e del segretario dell’assemblea, i quali avranno il compito rispettivamente di dirigere i lavori e di redigere materialmente il verbale.
Il cuore del verbale deve illustrare l’oggetto della discussione: l’acquisto delle quote sociali. È opportuno descrivere in modo puntuale le proposte avanzate, precisando chi intende cedere le quote, chi desidera acquistarle, l’entità delle quote oggetto di trasferimento e il prezzo concordato. Andranno riportate le eventuali osservazioni o domande dei soci, così come le motivazioni che hanno indotto alla decisione, soprattutto se sono emerse particolari condizioni o clausole.
Occorre poi dare conto delle modalità di voto, registrando con precisione il risultato della votazione: il numero di soci favorevoli, contrari o astenuti, evidenziando il rispetto dei quorum deliberativi. È importante sottolineare che il trasferimento delle quote in una SRL, secondo la normativa italiana, richiede la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, per cui il verbale dell’assemblea non sostituisce tali adempimenti ma costituisce un presupposto essenziale, specie se lo statuto prevede il gradimento o altre condizioni particolari per l’ingresso di nuovi soci.
Nel verbale vanno quindi riportate eventuali autorizzazioni rilasciate dall’assemblea, ad esempio il consenso al trasferimento o il rilascio del gradimento nei confronti dell’acquirente, secondo quanto previsto dall’art. 2469 del Codice Civile. Bisogna anche annotare, se del caso, la volontà di rinunciare al diritto di prelazione da parte degli altri soci, oppure l’esercizio di tale diritto.
Al termine, il verbale deve essere letto e approvato dai presenti, quindi sottoscritto dal presidente e dal segretario. È buona prassi allegare al verbale eventuali documenti rilevanti, come le proposte di cessione, le deleghe di voto, nonché la lista aggiornata dei soci a seguito della deliberazione. Tutto ciò garantirà la trasparenza dell’operazione e faciliterà gli adempimenti successivi, come l’aggiornamento del registro delle quote presso la società e la registrazione dell’atto di trasferimento presso il Registro delle Imprese.
La stesura accurata e dettagliata di questo verbale non solo tutela le parti coinvolte, ma costituisce elemento fondamentale per la validità e l’efficacia dell’operazione di acquisto delle quote, assicurando la conformità della procedura alle disposizioni di legge e statutarie.
Fac simile verbale assemblea acquisto quote srl
VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI
DELLA SOCIETÀ “_________________ S.R.L.”
L’anno __________, il giorno __________ del mese di __________, alle ore __________, presso la sede sociale in ________________, si è riunita l’assemblea straordinaria dei soci della società “________________ S.r.l.”, con sede in ________________, iscritta al Registro delle Imprese di ________________, al n. ________________, codice fiscale e partita IVA n. ________________.
Sono presenti:
– Sig./Sig.ra ____________________________, nato/a a ________________ il __/__/____, codice fiscale _________________, titolare di n. ______ quote pari al ____% del capitale sociale;
– Sig./Sig.ra ____________________________, nato/a a ________________ il __/__/____, codice fiscale _________________, titolare di n. ______ quote pari al ____% del capitale sociale;
(eventuali altri soci)
Assume la presidenza il Sig./Sig.ra ____________________, che, con il consenso unanime dei presenti, nomina segretario il Sig./Sig.ra ____________________.
Il Presidente, constatata la regolare costituzione dell’assemblea, passa a trattare il seguente
ORDINE DEL GIORNO
1. Cessione di quote sociali
2. Deliberazioni inerenti e conseguenti
Il Presidente espone che il socio ___________________________ ha manifestato la volontà di cedere la propria quota, pari a n. _____ quote del valore nominale di euro ______ ciascuna, per un totale di euro ________, al Sig./Sig.ra ____________________________, nato/a a ________________ il __/__/____, codice fiscale ________________, residente in ____________________________.
Il prezzo pattuito per la cessione è di euro ________, che verrà corrisposto secondo le modalità concordate tra le parti.
Il Presidente dà atto che sono stati esaminati i documenti relativi alla cessione e che nessun socio esercita il diritto di prelazione previsto dall’articolo ______ dello Statuto.
L’assemblea, all’unanimità dei presenti
DELIBERA
1. Di approvare la cessione della quota sociale pari a n. _____ quote, del valore nominale di euro ______ ciascuna, per un totale di euro ________, dal socio ____________________ al Sig./Sig.ra ____________________;
2. Di aggiornare il libro soci e comunicare la variazione agli uffici competenti;
3. Di conferire mandato all’amministratore per il compimento degli adempimenti necessari.
Non essendovi altro da deliberare e nessuno chiedendo la parola, il Presidente dichiara chiusa l’assemblea alle ore ________.
Letto, confermato e sottoscritto.
Il Presidente ____________________________
Il Segretario ____________________________