Redigere un verbale di nomina del procuratore per una società a responsabilità limitata rappresenta un passaggio fondamentale per attribuire ufficialmente poteri di rappresentanza a una persona diversa dagli amministratori. Questo documento, che deve rispettare specifici requisiti formali e sostanziali previsti dalla legge e dallo statuto sociale, attesta la volontà dell’organo competente della società e tutela sia l’ente sia i terzi nei rapporti giuridici. In questa guida, analizzeremo passo per passo le informazioni essenziali da includere nel verbale, offrendo suggerimenti pratici e modelli utili per garantire una redazione corretta e conforme alle normative vigenti.
Come scrivere un verbale nomina procuratore srl
Redigere un verbale di nomina del procuratore per una società a responsabilità limitata richiede attenzione sia agli aspetti formali che sostanziali della disciplina societaria, oltre che una piena comprensione delle volontà dell’organo competente all’interno della società stessa. In primo luogo, è indispensabile identificare quale organo sociale sia legittimato a compiere questa nomina: tipicamente, la nomina di un procuratore avviene tramite una deliberazione dell’organo amministrativo, cioè dell’amministratore unico o del consiglio di amministrazione, a seconda della struttura della società.
La redazione del verbale segue uno schema che, pur essendo piuttosto consolidato, deve essere adattato alle particolarità del caso concreto. Si inizia con l’intestazione, che riporta la denominazione della società, la sede, il capitale sociale e il numero di iscrizione al Registro delle Imprese. È fondamentale precisare la data, l’ora e il luogo in cui si svolge la riunione dell’organo amministrativo, specificando se si tratta di una riunione fisica o da remoto, e riportando la presenza degli amministratori e, qualora previsto, del segretario verbalizzante.
Dopo queste premesse, si enuncia l’ordine del giorno, che dovrà includere espressamente la nomina del procuratore e la determinazione dei relativi poteri. La discussione, che può essere riassunta in modo sintetico o più dettagliato, evidenzia le motivazioni che spingono la società a nominare un procuratore, ad esempio la necessità di delegare specifiche funzioni operative o amministrative a una persona di fiducia, per facilitare la gestione ordinaria o straordinaria dell’impresa.
Nel momento deliberativo, è opportuno indicare chiaramente le generalità della persona che si intende nominare procuratore, specificando nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale e, se necessario, la residenza. Ancora più importante risulta la descrizione puntuale dei poteri conferiti: si dovrà indicare in modo analitico quali atti il procuratore potrà compiere in nome e per conto della società, se i poteri sono limitati a determinate operazioni (ad esempio, la gestione di rapporti bancari, la rappresentanza in giudizio, la stipula di contratti specifici) oppure se si tratta di una procura generale. È essenziale chiarire se il potere di firma sarà disgiunto o congiunto con quello degli amministratori o di altri procuratori, e se vi siano limiti di importo o di durata. Se la procura è speciale, occorre descrivere dettagliatamente l’operazione o le operazioni per cui essa viene rilasciata.
La parte conclusiva del verbale riporta la deliberazione, spesso espressa con formule rituali, precisando il numero dei voti favorevoli, contrari e astenuti. Si conferma così la volontà dell’organo amministrativo di nominare il procuratore e di conferirgli i poteri precedentemente descritti. È buona prassi indicare da quale momento la nomina avrà effetto e se la stessa è soggetta a formalità di iscrizione presso il Registro delle Imprese.
Infine, il verbale deve essere sottoscritto dal presidente della riunione e dal segretario, se previsto, o comunque dagli amministratori intervenuti. Qualora sia necessario, si procede alla predisposizione di una copia conforme del verbale da depositare presso il Registro delle Imprese, allegando l’eventuale accettazione da parte del procuratore. È importante, in ogni fase della redazione, assicurarsi che il verbale sia chiaro, completo e conforme alle disposizioni statutarie e legislative, così da garantire la piena legittimità della nomina e l’efficacia dei poteri conferiti al procuratore.
Fac simile verbale nomina procuratore srl
VERBALE DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
DELLA SOCIETÀ [DENOMINAZIONE SOCIALE] S.R.L.
L’anno [____], il giorno [____], del mese di [____], alle ore [____], presso la sede sociale in [indirizzo completo], si è riunito il Consiglio di Amministrazione della società [Denominazione sociale] S.r.l., iscritta al Registro delle Imprese di [Città], codice fiscale e partita IVA n. [____], in conformità a quanto previsto dallo Statuto sociale.
Sono presenti:
– [Nome e Cognome], Presidente
– [Nome e Cognome], Consigliere
– [Nome e Cognome], Consigliere
Constatata la validità della riunione, il Presidente dichiara aperta la seduta per discutere e deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
Nomina di procuratore speciale della Società.
Il Presidente illustra ai presenti l’opportunità di conferire una procura speciale per il compimento di specifici atti relativi a [descrizione sintetica delle operazioni/attività per cui si conferisce la procura].
Dopo ampia discussione, il Consiglio di Amministrazione
DELIBERA
di nominare il Sig./la Sig.ra [Nome e Cognome], nato/a a [luogo di nascita] il [data di nascita], residente in [indirizzo completo], codice fiscale [____], quale procuratore speciale della Società, con i seguenti poteri:
[Descrizione precisa e dettagliata dei poteri conferiti, eventuali limiti e condizioni].
Il procuratore è autorizzato a compiere, in nome e per conto della Società, tutti gli atti necessari al raggiungimento degli scopi sopra indicati, ivi compresa la facoltà di [eventuali specifiche facoltà es. firmare contratti, rappresentare la società presso enti, ecc.].
La procura avrà durata sino al [data di scadenza] / fino a revoca.
Null’altro essendovi da deliberare, la seduta viene sciolta alle ore [____].
Letto, approvato e sottoscritto.
[Luogo], lì [data]
Il Presidente
________________________
I Consiglieri
________________________
________________________
Firma per accettazione della procura
Il Procuratore
________________________