Redigere un verbale di acquisto quote societarie rappresenta un passaggio fondamentale nel processo di trasferimento delle partecipazioni all’interno di una società. Questo documento, infatti, testimonia formalmente l’avvenuta cessione e ne sancisce i termini, garantendo chiarezza e tutela a tutte le parti coinvolte. Per essere valido ed efficace, il verbale deve rispettare precise disposizioni di legge e includere informazioni essenziali relative ai soggetti, alle modalità di acquisto e agli effetti dell’operazione. In questa guida troverai indicazioni pratiche, suggerimenti e modelli utili per redigere correttamente un verbale, assicurando trasparenza e conformità normativa in ogni fase della procedura.
Come scrivere un verbale acquisto quote societarie
Redigere un verbale di acquisto quote societarie è un’attività che richiede attenzione, precisione e una profonda comprensione delle dinamiche societarie e giuridiche coinvolte. È un documento fondamentale, che attesta formalmente l’avvenuto trasferimento di partecipazioni sociali tra soci o tra un socio e un terzo, e che deve essere redatto in conformità alle normative vigenti e agli eventuali vincoli statutari interni alla società.
Il punto di partenza consiste nell’identificare con chiarezza l’oggetto del verbale: l’acquisto di quote societarie. È necessario, quindi, indicare la denominazione della società, la sua sede legale, il capitale sociale e, se possibile, i riferimenti di iscrizione nel registro delle imprese. Successivamente, si deve riportare la data e il luogo in cui si tiene l’assemblea o la riunione del consiglio, specificando chi presiede l’organo e chi svolge la funzione di segretario verbalizzante.
Nel corpo del verbale, bisogna descrivere dettagliatamente la proposta di trasferimento delle quote, indicando il nominativo del cedente, quello dell’acquirente, la quantità e la percentuale delle quote oggetto di cessione rispetto al capitale sociale, il valore concordato per la cessione e le modalità di pagamento. È fondamentale riportare anche eventuali condizioni sospensive o risolutive che possano incidere sull’efficacia del trasferimento stesso, come ad esempio il gradimento degli altri soci (se previsto dallo statuto) o l’esercizio del diritto di prelazione.
Un aspetto centrale del verbale riguarda la verifica della regolarità della procedura. Occorre accertarsi che tutti gli adempimenti previsti dallo statuto societario e dalla legge siano stati rispettati: dalla comunicazione preventiva agli altri soci, all’eventuale autorizzazione assembleare necessaria in alcune tipologie di società, come le s.r.l. Inoltre, è importante menzionare l’esame dei documenti presentati dalle parti, compresi gli eventuali accordi di trasferimento firmati, e la verifica della legittimità delle firme.
Il verbale deve dare atto della discussione intervenuta tra i presenti, delle eventuali osservazioni sollevate e delle decisioni assunte, specificando l’esito della votazione, se previsto. In caso di approvazione, si dovrà dare atto della presa d’atto dell’avvenuto trasferimento delle quote e dell’aggiornamento dei libri sociali, come il libro dei soci nelle s.r.l., oltre che delle comunicazioni obbligatorie da effettuare presso il registro delle imprese.
Un’attenzione particolare va riservata agli elementi formali: il verbale deve essere redatto in modo chiaro, privo di ambiguità, e sottoscritto dal presidente e dal segretario, oltre che, se richiesto, dai soci interessati. In alcuni casi, soprattutto se il trasferimento comporta modifiche rilevanti nella compagine sociale, può essere necessario l’intervento di un notaio, che attribuisce pubblica fede all’atto.
Infine, il verbale, una volta approvato e sottoscritto, assume valore probatorio e deve essere conservato agli atti sociali. Solo attraverso un verbale redatto con queste accortezze si può garantire la legittimità e la trasparenza dell’operazione di cessione delle quote, tutelando sia la società sia le parti coinvolte.
Fac simile verbale acquisto quote societarie
VERBALE DI ACQUISTO QUOTE SOCIETARIE
L’anno ________, il giorno ________ del mese di ________________, alle ore ________, in _____________________________, si sono riuniti:
– Il Sig./La Sig.ra ______________________________, nato/a a ___________________ il ________________, codice fiscale ________________________, residente in ______________________________, di seguito denominato “Cedente”;
– Il Sig./La Sig.ra ______________________________, nato/a a ___________________ il ________________, codice fiscale ________________________, residente in ______________________________, di seguito denominato “Cessionario”;
Premesso che:
– Il Cedente è titolare di n. _____ (__________) quote, pari al ______% del capitale sociale della società _____________________________ S.r.l., con sede in _____________________________, codice fiscale e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di _____________________________ n. _______________________;
– Il Cedente intende cedere, e il Cessionario intende acquistare, n. _____ (__________) quote, pari al ______% del capitale sociale della suddetta società;
Tutto ciò premesso, le Parti convengono e stipulano quanto segue:
1. Il Cedente cede e trasferisce al Cessionario, che accetta, n. _____ (__________) quote, pari al ______% del capitale sociale della società _____________________________ S.r.l., al prezzo complessivo di Euro ________________ (________________________/00), che il Cessionario si impegna a corrispondere al Cedente con le seguenti modalità: ____________________________________________.
2. Il Cedente garantisce che le quote oggetto di cessione sono libere da vincoli, pegni o altri gravami di qualsiasi natura.
3. Il trasferimento delle quote avrà effetto dalla data odierna, previa annotazione nel libro soci della società e previo rispetto degli eventuali vincoli statutari e delle norme di legge.
4. Tutte le spese inerenti e conseguenti al presente atto saranno a carico di _____________________________.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo e data: ________________________
Il Cedente
__________________________
Il Cessionario
__________________________