Voto a Rendere

Consigli Semplici per Guadagnare e Risparmiare Online

Fac simile verbale assemblea condominiale per nomina amministratore

by

Redigere un verbale per l’assemblea condominiale rappresenta un momento fondamentale nella vita di un condominio, soprattutto quando l’ordine del giorno prevede la nomina dell’amministratore. Il verbale, infatti, non è un semplice resoconto: è un documento ufficiale, con valore legale, che attesta lo svolgimento della riunione, le decisioni prese e i consensi raccolti. Una stesura corretta e completa del verbale tutela tutti i condomini e l’amministratore stesso, garantendo trasparenza, chiarezza e regolarità formale alle deliberazioni assunte. In questa guida troverai indicazioni pratiche, consigli utili e un modello operativo per scrivere un verbale assembleare efficace e conforme alla normativa vigente, con particolare attenzione alla procedura di nomina dell’amministratore.

Come scrivere un verbale assemblea condominiale per nomina amministratore

Redigere un verbale per l’assemblea condominiale relativa alla nomina dell’amministratore richiede attenzione, precisione e la conoscenza delle regole previste dal codice civile e dal regolamento di condominio. È importante che il verbale rappresenti fedelmente quanto avvenuto durante la riunione, poiché costituisce un documento ufficiale che attesta le decisioni prese e, in particolare, la validità della nomina dell’amministratore.

La stesura del verbale inizia con l’indicazione della data, dell’ora e del luogo in cui si svolge l’assemblea. È essenziale riportare anche la modalità di convocazione, specificando se l’avviso è stato inviato nel rispetto delle tempistiche previste dalla legge. In questa fase si annotano i nomi dei presenti, i loro millesimi di proprietà e, eventualmente, dei rappresentanti intervenuti per delega. La verifica della regolarità dell’assemblea, ovvero la presenza del numero legale di partecipanti e dei millesimi richiesti per deliberare, deve essere menzionata chiaramente, così come il nome del presidente e del segretario designati per condurre la riunione e redigere il verbale.

Si passa quindi alla trattazione dell’ordine del giorno, soffermandosi sul punto relativo alla nomina dell’amministratore. È importante riportare le candidature proposte, indicando per ciascuna il nominativo e, se necessario, le qualifiche o i documenti presentati. Durante la discussione, il verbale deve riflettere gli interventi più significativi, le osservazioni dei condomini e le eventuali richieste di chiarimenti. Se emergono pareri discordanti o particolari motivazioni a favore o contro un candidato, queste opinioni vanno sintetizzate in modo oggettivo, senza giudizi personali, ma garantendo una traccia della dialettica assembleare.

Al momento della votazione, è fondamentale annotare il metodo utilizzato (palese o segreto) e riportare con precisione il numero dei voti favorevoli, contrari e degli astenuti, sia come persone sia come millesimi. Questo passaggio è cruciale, poiché la validità della nomina dell’amministratore dipende dal raggiungimento delle maggioranze previste dalla normativa vigente. Se la nomina avviene, il verbale deve contenere l’esito della votazione e i dati identificativi dell’amministratore eletto. Nel caso in cui il nuovo amministratore non sia presente, si segnala l’accettazione dell’incarico secondo le modalità stabilite dalla legge.

Infine, è buona prassi riportare eventuali dichiarazioni dei condomini verbalizzate su richiesta specifica, come riserve o dissensi, e menzionare la lettura e l’approvazione del verbale stesso, nonché l’orario di chiusura dell’assemblea. Il documento viene sottoscritto dal presidente e dal segretario, i quali attestano la veridicità di quanto riportato.

L’obiettivo principale è redigere un testo chiaro, oggettivo e completo, che tuteli sia il condominio sia il nuovo amministratore, fornendo una ricostruzione fedele della nomina e delle circostanze che l’hanno accompagnata. Una redazione accurata permette inoltre di evitare future contestazioni e di garantire la trasparenza di tutte le fasi assembleari.

Fac simile verbale assemblea condominiale per nomina amministratore

VERBALE DI ASSEMBLEA CONDOMINIALE
(Nomina dell’Amministratore)

L’anno ________, il giorno ________ del mese di ________________, alle ore ________, presso _________________________, si è riunita l’assemblea dei condomini del fabbricato sito in ________________________, convocata con avviso inviato in data ________________.

Presiede l’assemblea il Sig./la Sig.ra ___________________________, in qualità di ____________________.

Il Presidente designa come segretario il Sig./la Sig.ra ___________________________.

Il Presidente, constatata la regolarità della convocazione e la presenza dei condomini, controlla le deleghe e accerta la presenza dei condomini in proprio e per delega, come da elenco allegato.

Risultano presenti n. ________ condomini, rappresentanti n. ________ millesimi.

ORDINE DEL GIORNO:
1. Nomina dell’Amministratore.

Il Presidente illustra la necessità di provvedere alla nomina dell’Amministratore, considerata la scadenza dell’incarico attuale/assenza di amministratore o dimissioni dell’amministratore precedente.

Vengono proposti i seguenti candidati:
– Sig./Sig.ra ____________________________
– Sig./Sig.ra ____________________________
– Società _______________________________

Dopo breve discussione, si procede alla votazione.

Risultato della votazione:
– A favore del Sig./della Sig.ra/Società ____________________________, n. ________ condomini, rappresentanti n. ________ millesimi;
– A favore del Sig./della Sig.ra/Società ____________________________, n. ________ condomini, rappresentanti n. ________ millesimi;
– Astenuti n. ________ condomini, rappresentanti n. ________ millesimi.

Constatato il raggiungimento della maggioranza prevista dall’art. 1136 c.c., l’assemblea nomina amministratore del condominio il Sig./la Sig.ra/Società ____________________________, con sede in ____________________, codice fiscale/partita IVA _________________________.

L’assemblea conferisce all’Amministratore così nominato tutti i poteri previsti dalla legge e dal regolamento condominiale.

Il compenso annuale deliberato per l’Amministratore è pari a € ____________.

Non essendovi altro da deliberare, il Presidente dichiara chiusa la seduta alle ore ________.

Letto, confermato e sottoscritto.

Il Presidente Il Segretario
___________________________ ___________________________

Articoli Simili

  • Fac simile verbale assemblea nomina consiglio di amministrazione cooperativa

  • Fac simile verbale versamento soci in conto futuro aumento capitale

  • Fac simile verbale revisori dei conti associazione

  • Fac simile verbale nomina revisore legale

  • Fac simile verbale nomina presidente associazione

Cerca

Categorie

  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi