Il contratto di lavoro, per l’accesso alla cessione del quinto, deve essere di lavoro dipendente a tempo determinato o indeterminato. Il rapporto di lavoro dipendente è il primo requisito richiesto a chi voglia effettuare una cessione del quinto dello stipendio o del salario. Questo perchè tale contratto determina la presenza di una busta paga, emessa, con rare eccezioni, regolarmente su base mensile, e il rispettivo pagamento di quanto previsto dalla
Quali Sono i Costi della Cessione del Quinto
La cessione del quinto dello stipendio permette di ottenere, rapidamente e convenientemente rispetto ad altri prestiti personali, somme di denaro anche ingenti (di poco oltre i 100000 euro). I costi da sostenere per l’operazione sono di tipo fisso e di tipo variabile. Il costo di tipo fisso è la quota interessi. La parte variabile è invece la commissione per l’intermediario finanziario e la polizza assicurativa. La quota interessi è, nella
Quali Sono le Caratteristiche della Cessione del Quinto
La cessione del quinto è una forma di finanziamento semplice: a differenza delle altre soluzioni di credito non sono richieste garanzie a volte difficili da ottenere perchè coinvolgono numerosi documenti (si pensi alle certificazioni per ottenere prestiti finalizzati per l’acquisto di beni con agevolazioni o alle perizie per un mutuo) o perchè richiedono la presenza di terzi che accettino / garantiscano coobligandosi (ad esempio un coobligato che firmi a ulterior
Politica di Bilancio – Significato
Tra le politiche economiche che un governo può porre in atto, la più importante è quella di bilancio. Con la politica di bilancio il governo sceglie l’ammontare desiderato di deficit o di surplus del bilancio dello Stato. L’obiettivo è di influenzare così in senso ottimale la situazione macroeconomica del Paese. Il primo effetto della politica di bilancio è sulla domanda. Può essere diretto (aumento o diminuzione della spesa pubblica in
Plusvalenza – Definizione e Significato
Il termine plusvalenza denota una differenza positiva – in più (plus) – fra due valori. Non ogni differenza tra due valori costituisce, tuttavia, una plusvalenza; perché essa si possa dare è necessario che siano soddisfatte due condizioni. In primo luogo, i valori confrontati devono avere natura economica (non si può pertanto parlare di plusvalenza dell’Everest rispetto al Monte Bianco, perché più alto), e in secondo luogo, devono essere riferiti a
- « Previous Page
- 1
- …
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- …
- 31
- Next Page »